festival di cinema itinerante in Maremma legato ai concetti di cultura popolare, comunità,  tradizione e futuro

Lasciare un segno indelebile nel paesaggio di domani.

19 giugno

Albinia
via Pascucci

18:00 — visita guidata alla mostra fotografica diffusa

La Maremma trasformata

con Carlo Bonazza e Domenico Saraceno

Visita guidata alla mostra fotografica diffusa: una passeggiata per le vie del paese con Bonazza e Saraceno che racconteranno la Maremma attraverso le trasformazioni del territorio e gli sguardi che l’hanno immortalata.

Partecipazione gratuita

Partenza: ore 18:30 di fronte alla libreria Periferica
via Pascucci, 41 – Albinia

per informazioni: 349 84 15 422


dalle 19:30 — dj set & cibo di strada

Terramara Block Party

Street food e cocktail preparati da L’Oca Bianca e selezione musicale “Vecchi vinili dal futuro” di Mirko Guerrieri.


21:30 — proiezione film

Maremma 1959

1959 — 40’ — b/n — ITA — regia: Giuseppe Sala

Dagli archivi Rai, uno spaccato sulla vita quotidiana, le aspettative e le abitudini dei Maremmani di Capalbio, Albinia, Pitigliano negli anni ‘50 a seguito degli interventi dello Stato che modificano il paesaggio rurale e sociale di queste terre.

ingresso libero

Back to top arrow

24 giugno

S. Donato
Casale Origlio

19:00 — escursione guidata

Raccolta dell’Erba di San Giovanni

Coop. Le Orme / Archivio Trad. Popolari Maremma

Con Paolo Nardini dell’Archivio delle Tradizioni Popolari della Maremma e Lorenzo Grimaldi de Le Orme esploreremo le campagne di San Donato raccontandone le caratteristiche naturali e storiche. Durante la passeggiata raccoglieremo l’erba di San Giovanni per poter preparare la tradizionale acqua.
Partenza e rientro: Casale Origlio
10 euro

Info e prenotazioni: 347 097 3838


20:00 — concerto e cena popolare

Cena sul prato

LaSelva

Cena sul prato preparata con i prodotti biologici de LaSelva, accompagnata da Le Chi, duo fiorentino che rilegge a due voci la tradizione di canti popolari toscani e italiani.

15 euro, gradita la prenotazione

Info e prenotazioni: 349 841 5422


21:30 — proiezione film

Cose che accadono sulla Terra

Michele Cinque – 83’ – IT/DE – 2024 – colore

Vincitore Concorso Italiano – 65° Festival dei Popoli

Un documentario ambientato nei monti della Tolfa, dove una famiglia di allevatori resiste tra predatori, crisi economica e cambiamento climatico. Un ritratto essenziale e potente sul legame con il territorio e la lotta per restare in sintonia con la natura, raccontato con immagini evocative e una colonna sonora intensa.

Ingresso libero

17 luglio

Talamone
Podere
Le Caprarecce

19:30 — concerto e cena popolare

Cena sul prato

con David Vegni

Cena sul prato, accompagnata da David Vegni, cantastorie e fisarmonicista.

20 euro, gradita prenotazione

Info e prenotazioni: 349 841 5422


21:30 — proiezione film

Re Granchio

A. Rigo de Righi / M. Zoppis – 90’ – IT/FR/AR – 2021 – colore

Nella Tuscia ottocentesca, Luciano, ribelle e ubriacone, sfida il potere per amore e giustizia. Costretto all’esilio, attraversa l’altra parte del mondo inseguendo un tesoro leggendario. Re Granchio è un viaggio visionario tra mito e redenzione, in un racconto sospeso nel tempo, tra spiritualità, natura e pittura.

Ingresso libero

28 agosto

Polverosa
Polisportiva

19:45 — evento da annunciare

Evento da annunciare

Evento da annunciare.

21:30 — proiezione film

Per un pugno di dollari

Sergio Leone – 95’ – IT – 1964 – colore

Un misterioso pistolero arriva in un villaggio dilaniato da due famiglie in guerra. Con astuzia e sangue freddo, le mette l’una contro l’altra. Per un pugno di dollari è il capolavoro che ha inventato lo spaghetti western: secco, iconico, e spietato come il suo eroe senza nome.

Ingresso libero

un progetto di

con il patrocinio e il contributo di

con il contributo di